Vai al contenuto
Facebook-f Youtube Podcast Spotify Telegram Envelope
  • Home
  • Chi siamo
  • Podcast
  • Blog
    • Scrivere a voce alta
    • Leggere ai bambini
    • Leggere in pubblico
    • Riscaldamento e igiene vocale
    • Leggere al lavoro
    • Leggere la Poesia
  • Impara con noi
  • Libri
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Podcast
  • Blog
    • Scrivere a voce alta
    • Leggere ai bambini
    • Leggere in pubblico
    • Riscaldamento e igiene vocale
    • Leggere al lavoro
    • Leggere la Poesia
  • Impara con noi
  • Libri

Ascolta “28 – Leggere sulla musica” su Spreaker.

28 – Leggere sulla musica

La voce è un suono e il nostro apparato fonatorio è uno strumento, discutiamo di come armonizzare la nostra voce che legge con una musica di fondo.

– La voce come strumento musicale

– I registri vocali come ottave

– L’importanza dell’ascolto

– La voce suono fra i suoni (polifonia / armonia)

– Gli attacchi

– Le dinamiche armoniche voce/musica

SEGNALAZIONE FINALE: Giorgio Caproni, (da musicista compositore a letterato), poesie e narrativa (ad esempio, le raccolte Aria celeste e altri racconti, La valigia delle Indie e altre prose)

Potrebbero piacerti anche

79 – Leggere tra le righe a voce alta

80 – Leggere testi arcaici a voce alta

81 – Imparare a voce alta con Alessandro De Concini

158 – Voce che canta e voce che parla

pianta che cresce in mano

86 – Letture di vita vissuta

52 – atteggiamento critico del lettore e dell’ascoltatore

Leggere a voce alta è un progetto dedicato all’insegnamento delle tecniche di lettura ad alta voce, espressiva e informativa.

info@leggereavocealta.it

Facebook-f Youtube Podcast Spotify Telegram

Temi

  • Leggere ai bambini
  • Leggere al lavoro
  • Leggere in pubblico
  • Leggere la poesia
  • Riscaldamento vocale
  • Scrivere a voce alta

Corsi

  • Corso base di lettura espressiva
  • Introduzione alla lettura ai bambini
  • Come leggere una fiaba di Natale
  • Manuale pratico di lettura a voce alta

@2022 Sandro Ghini 02783640994 con la collaborazione di Il Violino di Einstein associazione culturale

Privacy Policy | Cookie Policy