Vai al contenuto
Facebook-f Youtube Podcast Spotify Telegram Envelope
  • Home
  • Chi siamo
  • Podcast
  • Blog
    • Scrivere a voce alta
    • Leggere ai bambini
    • Leggere in pubblico
    • Riscaldamento e igiene vocale
    • Leggere al lavoro
    • Leggere la Poesia
  • Impara con noi
  • Libri
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Podcast
  • Blog
    • Scrivere a voce alta
    • Leggere ai bambini
    • Leggere in pubblico
    • Riscaldamento e igiene vocale
    • Leggere al lavoro
    • Leggere la Poesia
  • Impara con noi
  • Libri

Ascolta “45 – La punteggiatura nella lettura espressiva” su Spreaker.

45 – La punteggiatura nella lettura espressiva

A scuola ci insegnano l’uso corretto della punteggiatura nello scrivere, ma se applichiamo in modo rigido queste indicazioni nella lettura in pubblico difficilmente sarà efficace ed espressiva.
Chiacchieriamo in questo episodio di come farci guidare dai segni di interpunzione cercando però di mantenere una fluidità nella nostra lettura.

– punteggiatura e testo nella lettura a voce alta

– a scuola ci insegnano uso corretto della p. nella scrittura, ma la lettura?

– ritmo e andamento della lettura sono guidati di norma dalla punteggiatura

– la pausa – durata oggettiva e soggettiva (. , 😉 non diamo credito ai moniti (conta 1 conta 2 conta mezzo…)

– non solo ritmo ma anche il tono varia in presenza di ! e ?

– segni di interpunzione meno considerati, ma non per questo meno spinosi:i trattini degli incisi, le parentesi, i puntini di sospensione e perché no, le ” ” che marcano il passaggio di voce da narratore a personaggio

– rispetto e trasgressioni possibili nella lettura a voce alta senza falsare il senso del testo perché non sempre è saggio tradurre i segni di interpunzione (. , 😉 in pause.

Potrebbero piacerti anche

150 – Mettiamoci la voce Academy

164 – Considerazioni sulla voce propria e degli altri

22 – Leggere la poesia

171 – Murakami Giappone e jazz con Motto podcast

44 – Lettura espressiva, a chi?

69 – Guerriglia a voce alta

Leggere a voce alta è un progetto dedicato all’insegnamento delle tecniche di lettura ad alta voce, espressiva e informativa.

info@leggereavocealta.it

Facebook-f Youtube Podcast Spotify Telegram

Temi

  • Leggere ai bambini
  • Leggere al lavoro
  • Leggere in pubblico
  • Leggere la poesia
  • Riscaldamento vocale
  • Scrivere a voce alta

Corsi

  • Corso base di lettura espressiva
  • Introduzione alla lettura ai bambini
  • Come leggere una fiaba di Natale
  • Manuale pratico di lettura a voce alta

@2022 Sandro Ghini 02783640994 con la collaborazione di Il Violino di Einstein associazione culturale

Privacy Policy | Cookie Policy