Vai al contenuto
Facebook-f Youtube Podcast Spotify Telegram Envelope
  • Home
  • Chi siamo
  • Podcast
  • Blog
    • Scrivere a voce alta
    • Leggere ai bambini
    • Leggere in pubblico
    • Riscaldamento e igiene vocale
    • Leggere al lavoro
    • Leggere la Poesia
  • Impara con noi
  • Libri
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Podcast
  • Blog
    • Scrivere a voce alta
    • Leggere ai bambini
    • Leggere in pubblico
    • Riscaldamento e igiene vocale
    • Leggere al lavoro
    • Leggere la Poesia
  • Impara con noi
  • Libri

Voce fuoricampo (voice over): come creare una voce narrante

Voce fuoricampo o voice over: come realizzare una voce narrante per video.

Come applicare la lettura a voce alta per la registrazione di un voice over.

 

Cos’è il voice over

 

Anni fa lo avremmo definito come “voce fuori campo” e si riferisce alla voce narrante che accompagna immagini solitamente animate.

Si parla di voice over nel caso di voce narrante per video, cartoni animati a scopo illustrativo o perfino per il montaggio di un servizio televisivo.

Ci troviamo quindi di fronte ad un tipo di lettura informativa che deve essere prima di tutto chiara: dalla pulizia della nostra voce dipende infatti la comprensione dell’intero elaborato. Un tipo di lettura in cui dobbiamo tener conto anche della gestione tra voce e microfono.

 

Registro e musicalità della voce

 

Il voice over non deve per forza emozionare, ma per avvicinare il nostro ascoltatore all’argomento di cui stiamo parlando è importante che la nostra voce trasmetta partecipazione, risultando chiara e non monotona.

Un aspetto fondamentale è quindi quello legato alla musicalità della voce.
Ricorda che nella voce fuori campo vengono accentuati tutti gli eventuali “difetti” di dizione e che il microfono stesso amplifica le imperfezioni. E’ per questo che è di fondamentale importanza saper padroneggiare gli aspetti tecnici che rendono più efficace la nostra lettura: attenzione quindi al registro, all’articolazione, alla dizione e alla pulizia della voce da eventuali connotazioni dialettali.
Avete mai sentito parlare di “fuori sync”? Con questo termine si indica l’effetto “disturbante” di un voice over non perfettamente sincronizzato con le immagini.

Un voice over efficace presuppone infatti una perfetta armonia fra gli aspetti uditivi e visivi. In altre parole la voce narrante deve diventare un tutt’uno con le immagini. Per raggiungere questo obiettivo, cerca innanzitutto di analizzare il tuo tipo di voce ed esercitati a modularla in base al contenuto, tenendo presente che in generale è consigliabile mantenere un registro medio. In secondo luogo, prova ad adattare il registro vocale a quello che stai dicendo sia ad accordare la tua voce con un’eventuale musica, pianificando in anticipo la cadenza delle pause e…dei respiri 🙂

Bene, dopo questi consigli ti senti pronto a registrare il tuo primo voice over? Passiamo allora alla parte pratica: cosa serve per realizzare una voce fuori campo?
Per iniziare vanno benissimo i mezzi di cui molto probabilmente disponi già: bastano un cellulare o un iPad dotati di registratore, un microfono e un relativo adattatore. Se vuoi puoi anche utilizzare il computer con un microfono usb. Semplice no?

Assicurati che non ci siano rumori ambientali, fai partire il video su cui dovrai parlare e ..via: sei pronto a registrare il tuo primo voice over! Non scoraggiarti se alla prima prova la resa della tua voce non ti soddisferà pienamente: la pratica costante ti aiuterà a raggiungere ottimi risultati!

 

 

 

 

 

 

Miglioriamo insieme la tua lettura

Ultimi articoli dal blog

come leggere al microfono

Come leggere bene al microfono

leggere ai bambini, come e cosa leggere durante le feste

Leggere ai bambini, come e cosa leggere durante le feste

I suoni dell'alfabeto - Francesco Nardi

I SUONI DELL’ALFABETO – chiudi gli occhi e ascoltati

Il manuale pratico di Lettura Espressiva

lettura espressiva in pubblico
Acquista su Amazon
Dettagli

Video Corsi in primo piano

Registra e migliora le tue letture con Audacity

Registra, monta e migliora la tua lettura a voce alta col software gratuito Audacity.
Iscriviti ora

Conosci la tua voce con la lettura espressiva

Come scoprire, migliorare e allenare la tua voce con la lettura a voce alta
su Udemy.com
Iscriviti ora
Offerta

Corso base di lettura a voce alta

Pensato per chi vuole leggere meglio ad alta voce ma non sa da dove iniziare.
Iscriviti ora

Introduzione alla lettura ai bambini

Leggere ai bambini è più naturale di quanto tu possa pensare. Per iniziare bastano alcune indicazioni di base e la voglia di mettersi in gioco.
Iscriviti ora
GRATUITO

Leggere a voce alta è un progetto dedicato all’insegnamento delle tecniche di lettura ad alta voce, espressiva e informativa.

info@leggereavocealta.it

Facebook-f Youtube Podcast Spotify Telegram

Temi

  • Leggere ai bambini
  • Leggere al lavoro
  • Leggere in pubblico
  • Leggere la poesia
  • Riscaldamento vocale
  • Scrivere a voce alta

Corsi

  • Corso base di lettura espressiva
  • Introduzione alla lettura ai bambini
  • Come leggere una fiaba di Natale
  • Manuale pratico di lettura a voce alta

@2022 Sandro Ghini 02783640994 con la collaborazione di Il Violino di Einstein associazione culturale

Privacy Policy | Cookie Policy